settimanalmente
borguez
social
la radio uabab
la radio uabab 2012/2013
la radio uabab 2013/2014
la radio uabab 2014/2015
la radio uabab 2015/2016
la radio uabab 2016/2017
la radio uabab 2017/2018
la radio uabab 2018/2019
la radio uabab 2019/2020
la radio uabab 2020/2021
la radio uabab 2021/2022
la radio uabab 2022/2023
la radio uabab 2023/2024
la radio uabab 2024/2025
podcastpanoptikum
search
categories
- 100 Records that Set the World on Fire (While No One Was Listening)
- 2008
- 2009
- 2010
- 2010 review
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2019
- 2020
- 2024
- : inmaraviglia;
- alice
- Ao Vivo
- Blog
- Brace
- Costantino Spineti
- Date
- Edoardo Orofino
- Fred Bongusto
- Gabriele Savoja
- Gianni Celati
- Gulp!
- home
- iNmobilità
- International Anthem
- Kino
- la radio uabab
- la radio uabab 2012/2013
- la radio uabab 2013/2014
- la radio uabab 2014/2015
- la radio uabab 2015/2016
- la radio uabab 2016/2017
- la radio uabab 2017/2018
- la radio uabab 2018/2019
- la radio uabab 2019/2020
- la radio uabab 2020/2021
- la radio uabab 2021/2022
- la radio uabab 2022/2023
- la radio uabab 2023/2024
- la radio uabab 2024/2025
- Libercoli
- Lupo
- Lupo340
- Marco Boccitto
- Mixtape
- Nicola Altieri
- Nina
- Ortometropolis
- Pino Saulo
- Playlist
- Radio
- Senza categoria
- settimanalmente
- Songs, Canções, Canzoni, Chansons, Gesänge
- The Quietus Baker's Dozen
- uabab
- Unearthly Delights: Eric Chenaux’s Favourite Albums
- Vita Nova
- White Album
- Zen.Zero
- zzaj
archive
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
Archivi categoria: 2014
Lo’Jo
310 Lunes: Photographie d’un Objet Sonore
Lo’Jo è una storia di vita, d’amicizia, di viaggi e di sogni; ma più di ogni altra cosa è una storia di musica che tutti questi ingredienti ingloba e fa splendere. Lo’Jo è una storia francese nata ad Angers nel … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
1 commento
Romulo Fróes
Barulho Feio
aspettavo il nuovo disco di Romulo Fróes, senza fretta e senz’ansia. volgere sguardo ed orecchie verso la musica brasiliana è oramai una necessità gratificante, un vizio quasi un tic: da laggiù continuano a giungere musiche che ammaliano il mio instancabile desiderio … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
10 commenti
Various Artists
Memoirs of an Arabian Princess – Sounds of Zanzibar
in un giorno illuminato del 1914 un’imbarcazione lascia il porto di Stone Town per prendere il mare aperto; fra le varie persone dell’equipaggio vi è a bordo anche una donna che volge indietro lo sguardo per rimirare per l’ultima volta … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
1 commento
Kassa Tésséma
Éthiopiques 29 (Mastawesha)
sono trascorsi diciassette anni dall’edizione del primo volume dell’Éthiopiques sotto l’egida preziosa di Francis Falceto e la pubblicazione meritevole della Buda Musique; diciassette anni densi di (ri)scoperte di un universo sconosciuto al mondo, un tuffo in due decenni (’60 e ’70) musicali vissuti … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
3 commenti
Noël Akchoté
Gesualdo: Madrigals for Five Guitars
se fra i frequentatori di queste pagine vi fosse, puta caso, qualcuno più interessato alle biografie (leggi: gossip) dei musicisti piuttosto che alle loro musiche ecco che la vicenda del personaggio in questione potrà soddisfare assai la morbosità del lettore. nobile, … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
1 commento
Moussu T e lei Jovents
Opérette
a dire il vero pare abbastanza strano che su queste pagine non si sia mai parlato di Moussu T e lei Jovents, ma la sorpresa è del tutto personale e compresa fra me e me. i motivi di questo stupore … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
6 commenti
Leonard Cohen
Almost Like The Blues
e così nel bel mezzo di un agosto ciondolante giunge una di quelle novelle che rallegrano lo spirito, lo rinfrancano e lo santificano: un nuovo disco di Leonard Cohen ha (dalle mie parti) la misura del Tempo (con la maiuscola) … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
Lascia un commento
Dave Rempis / Joshua Abrams / Avreeayl Ra
Aphelion
l’assunto è che la carriera di Joshua Abrams merita di essere seguita dettagliatamente per le tante meraviglie che sta regalando a questo tempo della musica, della musica tout court. è qualcosa che mi vado ripetendo al punto di cercare di … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
3 commenti
David Moss | Hanes Strobl
At the Beach – Music for Voice and Electric Bass
tu prova a togliere un vertice ad un triangolo che pensavi perfetto. che accade? due lati si snodano slacciandosi? gli angoli si slabbrano sfilacciandosi? e la forma è perduta? sul piano geometrico si rischia il disastro ma su quello alchemico potremmo … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
1 commento
Alsarah & The Nubatones
Silt
fra le innumerevoli nefandezze accadute al mondo, non tutti, credo, siano al corrente dell’evacuazione forzata della bassa Nubia avvenuta sul finire dei ’60 per far posto alla grande diga di Assuan sul Nilo. l’allagamento di quei territori sudanesi ad opera della … Continua a leggere
Pubblicato in 2014
3 commenti