la radio uabab #78

Radio Sonora
la radio uabab #78
lunedì 1 dicembre 2014 ore 17,00
(replica mercoledì 3 dicembre ore 17,00)
podcast

Northern-Soul-The-Soundtrack-front-300x300
The Night (7″ mix)

Frankie Valli & The Four Seasons
Northern Soul Soundtrack (Harmless Records, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

slyJust Like A Baby
Sly Stone
I’m Just Like You: Sly’s Stone Flower 1969-70 (Light In The Attic, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Captain-Beefheart-–-Sun-Zoom-Spark-1970-to-1972-300x300


Harry Irene
Captain Beefheart
Sun Zoom Spark: 1970 to 1972 (Rhino Records, 2014 4cd)
more details
( ( ( ) ) )

the art


Hello Goodbye

The Cure (feat. James McCartney)
The Art of McCartney (Arctic Poppy, 2014)
more details
( ( ( ↓ ) ) )

Master-Mix-Red-Hot-Arthur-Russell-300x300Losing My Taste For The Night
Devendra Banhart
Master Mix Red Hot + Arthur Russell (Yep Roc Records, 2014 2cd)
more details
( ( ( ) ) ) ( ( ( ) ) )

robertwyatt_differenteverytime-300x300

At Last I Am Free
Robert Wyatt
Different Every Time (Domino, 2014 2cd)
more details
( ( ( ↓ ) ) ) ( ( ( ↓ ) ) )

Pubblicato in la radio uabab, la radio uabab 2014/2015 | Lascia un commento

la radio uabab #77

Radio Sonora
la radio uabab #77
lunedì 24 novembre 2014 ore 17,00
(replica mercoledì 26 novembre ore 17,00)
podcast

Coup Fatal
Vedro (After Vivaldi)

Fabrizio Cassol, Serge Kakudji, Rodriguez Vangama
Coup Fatal (Outhere, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

cover
Dos Camells

Os Meus Shorts
Os Meus Shorts II (Bankrobber, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

folder


Small Bird With Fast Hearts
Vieo Abiungo (William Ryan Fritch)
And The World Is Still Yawning B​-​Sides (Lost Tribe Souns, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Roy-Nathanson-Complicated-Day


Simon

Roy Nathanson’s Sotto Voce
Complicated Day (Enja/Yellowbird, 2014)
more details
( ( ( ↓ ) ) )

Alfredo Barroso_Cha cha cha
Bruca Maniguà
Abelardo Barroso with Orquestra Sensación
Cha Cha Cha (Nonesuch, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Pubblicato in la radio uabab, la radio uabab 2014/2015 | Lascia un commento

Roy Nathanson’s Sotto Voce
Complicated Day

si potrebbe partire da una condivisibile definizione spuntata sul New York Magazine e, non a caso, messa ad esergo sul sito dell’etichetta Yellowbird“Roy Nathanson is an extraordinary composer that leads this perky, irreverent group that somehow manages to orbit both the Marx Brothers and Sun Ra.” non male, non c’è che dire!
si potrebbe partire da qui per tentare di raccontare da dove diavolo scappi fuori questa musica; sì, perché la domanda che viene spontanea ascoltando l’ultimo disco del collettivo Sotto Voce di Roy Nathanson è proprio questa: da dove proviene cotanta bellezza?
allora è forse bene partire proprio da quelle due orbite irriverenti (i Fratelli Marx e Sun Ra) e provare ad atterrare da qualche parte su questo pianeta: New York è certo il luogo ideale! è in quell’habitat che si muovono i nostri, con l’understatement necessario e l’irriverenza indispensabile per non rischiare di prendersi troppo sul serio.

roynathansone la musica? beh, quella si focalizza sulla forma canzone, almeno per questo Complicated Day (Yellowbird/Enja, 2014), esplorando il grande canzoniere americano e concedendosi otto originali corredati da due cover (una di Johnny Cash e l’altra Isaac Hayes: per non perdere un filo di incoerenza). i cantanti si alternano dietro al microfono e fanno un poco a turno come nelle democrazie più evolute: Roy Nathanson (sax alto e soprano), Curtis Fowlkes (trombone), Tim Kiah (basso), Sam Bardfeld (violino), Napoleon Maddox  (beatbox umano), Jerome Harris (chitarra) e il figlioccio Gabriel Nathanson (tromba). tutti a cantarne almeno un paio a testa, a rifarsi i cori a vicenda, lasciando al poeta Gerald Stern la narrazione di The Nettle Tree.

Roy-Nathanson-Complicated-Dayè di certo il jazz a costituire l’ossatura di questo disco, lo stesso che abbiamo già ascoltato dai Jazz Passengers (di cui questi Sotto Voce costituiscono la costola divertita) ma con in aggiunta un gigioneggiare sornione di leggerissima fattura: non a discapito della perizia tecnica e delle favolose soluzioni ritmico-armoniche (il vaudeville rumoristico di Napoleon Maddox garantisce vibranti andature swinganti) e neppure a danno della fischiettabilità (neologizzo, mi sia concesso il neologismo) di questi brani.
stile, divertimento, ironia, understatement, swing, funk, groove latino e improvvisazione collettiva: il tutto di notte, a New York e proprio in questo 2014: più o meno a metà strada fra Jerry Lewis e Ornette Coleman.
imperdibile davvero

Pubblicato in 2014 | 6 commenti

la radio uabab #76

Radio Sonora
la radio uabab #76
lunedì 17 novembre 2014 ore 17,00
(replica mercoledì 19 novembre ore 17,00)
podcast

cover10-300x300
In De Loopgraf

Einstürzende Neubauten
Lament (BMG, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Andrea Belfi - Natura Morta
Immobili

Andrea Belfi
Natura Morta (Miasmah Recordings, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

cover


Vimeinen
Vladislav Delay
Visa (Ripatti, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

ONY_BOXITSELFSET1_FINAL.indd


Jungle Gods

William Onyeabor
Box Sets 1 (Luaka Bop, 2014)
more details
( ( ( ↓ ) ) )

front
Django. La périphérie des zones
Tchavolo Schmitt Quartet
Mélancolies d’un Soir (Adf Bayard Musique Label Ouest, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Pubblicato in la radio uabab, la radio uabab 2014/2015 | Lascia un commento

Fabrizio Cassol, Serge Kakudji, Rodriguez Vangama
Coup Fatal

Luigi Ronda è entrato educatamente nella mia vita passando dalle pagine di questo blog, attraverso preziose mail e scambi di musiche per poi, finalmente, trovarsi e riconoscersi dietro una stretta di mano e diversi sugheri di bottiglia saltati per innaffiare le parole: e adesso mica ci si lascia più! anzi adesso inizia quello scambio necessario di bellezze che fa luccicare e impreziosisce un’amicizia: anche Luigi Ronda ha un blog ma non è la musica l’argomento principale del suo scrivere, o in un certo senso lo è, ma si capisce dopo. insomma auguro a chiunque di incontrare un Luigi Ronda se proprio non avrete la fortuna di trovare quello originale.
e lui che da almeno tre giorni continua ad insistere sul fatto di aver scoperto il disco più bello di sempre (parole sue), l’illuminazione sulla via di Kinshasa, la folgorazione dovuta al contagio della grande musica africana (glielo avevo detto io). e quindi, contravvenendo alle mie regole di libertà editoriale, ho promesso che l’avrei ascoltato e ne avrei scritto in ogni caso, positivo o negativo che fosse.

csm_coup_fatal_1079-hr-cf-chris-van-der-burght_03_084ae6cebc

il disco in questione si chiama Coup Fatal e, malgrado io volessi rimanere completamente all’oscuro di tutto fino al primo ascolto, sono venuto a sapere involontariamente che verte attorno ad un incontro fra arie barocche, musica congolese, balletto e teatro. insomma abbastanza da poter sospettare un pasticcio!
Coup Fatal
è innanzitutto uno spettacolo/concerto teatrale di Alan Platel, col marchio della sua compagnia dei Ballets C de la B, ma non è il balletto il fulcro di questa produzione. piuttosto la musica e la scoperta da parte Fabrizio Cassol (collaboratore di Platel) di un controtenore autodidatta congolese che giunto al conservatorio belga si dedica allo studio della vocalità nel concerto barocco: Serge Kakudji, questo il suo nome, si applica ed apprende ma quando ritorna a Kinshasa per spiegare agli amici che tipo di musica sta studiando si rende conto della voragine culturale che separa la sua passione dalla grande tradizione musicale del suo paese. e a questo punto che giunge il chitarrista Rodriguez Vengama e Les Salopards (13 musicisti armati di chitarre, likembe, balafon e percussioni) a fare da collante ad un progetto che aveva già avuto un primo tentativo nello spettacolo Pitié (2009) dove si abbozzava questa fusione inverosimile (nello spazio e nel tempo) fra barocco e tradizione congolese.

Coup Fatal

Coup Fatal (Outhere, 2014) è il titolo dell’opera e del disco e deve questo nome alla fatalità dei proiettili che purtroppo infestano le tante guerre del continente: la scenografia dello spettacolo è curata da Freddy Tsinda che ha decorato il palcoscenico con tendaggi formati da bossoli di proiettile esplosi. scenografia scarna dove 13 musicisti circondano il proscenio in una classica ambientazione afropolitana, illuminazione notturna e con abiti da sapeurs. e poi giunge la figura di Serge Kakudji che canta brani che fondono Haendel, Gluck, Monteverdi e Vivaldi con le sonorità della rumba e dei nuovi ritmi elettrificati congolesi. ed è una vera sorpresa!

il disco è una delizia inimmaginabile perché il ponte che lancia unisce due sponde inverosimili: non una crasi, non un pasticcio e neppure una fusione, impossibile la contiguità degli stili e qualsivoglia terreno comune. siamo in un luogo inesistente, un’ipotesi irrealizzata di un incontro incongruo dove, di volta in volta, non sarà difficile riconoscere qualcosa di conosciuto ma trasfigurato da un’idea primigenia che riconduce tutto in un altrove inatteso. eppure la freschezza e la gioia che sprigionano queste 11 composizioni ridona grazia e gusto, quella semplicità primordiale della musica africana unita all’umanesimo intriso di animo rinascimentale che rendeva il concerto barocco una musica dello spirito.
consiglio (come sempre) ripetuti ascolti, il superamento dello straniamento da perdita di orientamento culturale e l’abbandono di ogni pregiudizio di sorta. lo spettacolo è ancora in tour e purtroppo è appena transitato dall’Italia (Life is what happens to you while you’re busy making other plans! stigmatizzava John Lennon) e pure andato in onda su Rai5.
ma il disco è qui e credo si debba ringraziare Luigi Ronda per l’entusiasmo: e se non vi capiterà di incontrarlo di persona presenterò io di persona la vostra gratitudine.
buon ascolto

Pubblicato in 2014 | 3 commenti

la radio uabab #75

Radio Sonora
la radio uabab #75
lunedì 10 novembre 2014 ore 17,00
(replica mercoledì 12 novembre ore 17,00)
podcast

cover
Pupilas Dilatadas

Fumaça Preta
Fumaça Preta (Soundway Records, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Fiesta-que-viva-la-300x300
Son

Ensamble Polifónico Vallenato / Sexteto La Constelacion
Fiesta, Que Viva La (Staubgold, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

tomzeviralatanavialacteacapa-300x300


Banca de Jornal (com Criolo)
Tom Zé
Vira Lata Na Via Láctea (Tom Zé, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

amparo


Rio Turbio

Amparo Sánchez
Espíritu del Sol (Harmonia Mundi|WorldVillage, 2014)
more details
( ( ( ↓ ) ) )

arthur
Lettre à Nora, 2 décembre 1909
Arthur H & Nicolas Repac
L’Or d’Eros (Naïve, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Pubblicato in la radio uabab, la radio uabab 2014/2015 | Lascia un commento

la radio uabab #74

Radio Sonora
la radio uabab #74
lunedì 3 novembre 2014 ore 17,00
(replica mercoledì 5 novembre ore 17,00)
podcast

GonBoogaloo-300x300
The Zombie

C.W. Stoneking
Gon’ Boogaloo (King Hokum Records, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

yusuf
Tell ‘Em I’m Gone

Yusuf
Tell ‘Em I’m Gone (Sony, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

neil


Who’s Gonna Stand Up? / I Want To Drive My Car
Neil Young
Storytone (Deluxe Edition) (Reprise Records, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

daniel


Tamboura Jah

Daniel Lanois
Flesh And Machine (Red Floor Records, 2014)
more details
( ( ( ↓ ) ) )

dean
Molly & Aquafina (feat. Joanne Robertson)
Dean Blunt
Black Metal (Rough Trade, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Pubblicato in la radio uabab, la radio uabab 2014/2015 | 2 commenti

Rob Mazurek and Black Cube SP
Return the Tides: Ascension Suite and Holy Ghost

ci sono ancora aggettivi inutilizzati per descrivere la musica di Rob Mazurek? e soprattutto, ne servono davvero? forse no e forse neppure importa! ma importa restare elettrizzati da questa urgenza che Mazurek continua a sferzare, da questo fibrillante bisogno di urticare la contemporaneità, sobillandola, provocandola e cercandone vertigini e fragilità. il ritmo delle uscite discografiche del cornettista è febbrile, quasi malsano, urgente appunto. è il ritmo che lui stesso ha deciso per scandagliare questa modernità musicale di cui lui è allo stesso tempo figliol prodigo e pioniere. un ritmo forsennato.
ma poi accade che quella gran bagascia della vita disarcioni di sella improvvisamente, scarti di lato e ferisca frenando bruscamente la corsa. in soli undici giorni Rob Mazurek vede ammalarsi e scomparire la sua amata madre: ecco dunque il dolore bianco, quello che ottunde e annichilisce.

mazurek 1l’inerzia e lo slancio dolente lo catapultano in uno studio di registrazione due settimane dopo l’evento luttuoso. São Paulo. attorniato dai sodali musicisti che lo hanno accompagnato negli ultimi anni da vita ad un rito privato di celebrazione, una funzione pagana, un rito spurio: Return the Tides: Ascension Suite and Holy Ghost (Cuneiform Records, 2014). Rob Mazurek and Black Cube SP è l’evocazione della confraternita salmodiante: fra loro Mauricio TakaraGuilherme GranadoThomas RohrerRogerio MartinsRodrigo Brandão. una lunga seduta estemporanea ed evocativa, un flusso che sin dal titolo evoca due anime spirituali che continuano a benedire queste musiche. il tutto pensando a Kathleen Palma Barbara Curach Mazurek.

Return the Tides Ascension Suite and Holy Ghost

Mazurek che annota una poesia e racconta del suo stordimento (si possono leggere qui), di un disordine che nella suo alfabeto trova la necessità lenitrice di una composizione in 4 lunghi brani che si susseguono senza soluzione di finitezza; dalla dolcezza di Oh Mother (Angel’s Wings) al sabba batucado di Return the Tides, poi la trasfigurazione elettrico-lisergica di Let the Rain Fall Upwards fino alla quiete riconoscente di Reverse the Lightning con una coda spirituale evocata da un coro degno del Bardo Thodol.
aggettivi non ve ne sono e come si diceva non necessitano, non per questa musica che pare ostile e che invece ha una visionarietà che guarda oltre ogni qualsivoglia difficoltà. di certo siamo di fronte al Mazurek più carnale, umano e mortale che ci sia capitato di ascoltare. nessuna delle sue amate cosmologie, nessun universo sonico o planetario: l’uomo Mazurek che onora sua madre e ci lascia ascoltare la sua preghiera.
buon ascolto

Pubblicato in 2014 | 6 commenti

la radio uabab #73

Radio Sonora
la radio uabab #73
lunedì 27 ottobre 2014 ore 17,00
(replica mercoledì 29 ottobre ore 17,00)
podcast

310 Lunes, Photographie d'un objet sonore - Lo'JoTajaban
Lo’Jo
310 Lunes: Photographie d’un Objet Sonore
(World Village, 2014)

more details
( ( ( ) ) )

ernst
For Pieter’s Birth

Ernst Reijseger
Feature (Winter & Winter, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

erik


Red Café
Erik Honoré
Heliographs (Hubro, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

david

There’s A Light That Enters Houses… (excerpt)
David Sylvian
There’s A Light That Enters Houses With No Other House In Sight (Samadhisound, 2014)
more details
( ( ( ↓ ) ) )

Oren-Ambarchi-Quixotism-300x300
Quixotism Part 3
Oren Ambarchi
Quixotism (Editions Mego, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Rapoon-300x300
Je Veux D’ L’Amour
Rapoon
Cultural Forgeries (Alrealon Musique, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

Pubblicato in la radio uabab, la radio uabab 2014/2015 | Lascia un commento

la radio uabab #72

Radio Sonora
la radio uabab #72
lunedì 20 ottobre 2014 ore 17,00
(replica mercoledì 22 ottobre ore 17,00)
podcast

presentazione dell’ultimo album di Paolo Conte
Snob (Platinum/Universal, 2014)
more details
( ( ( ) ) )

front

elenco dei brani ascoltati:
Tropical
Si Sposa l’Africa
Snob
Argentina
Manuale di Conversazione
Signorina Saponetta
Incontro
Maracas

 

Pubblicato in la radio uabab, la radio uabab 2014/2015 | 4 commenti